cineteatro Alfieri - cinema Vittoria

il cinema negli anni cinquanta

testo scritto in collaborazione con Marco Ferrari

Nel 1897 a Porta Genova, all’angolo tra piazza Cantore e via Cicco Simonetta, sostanzialmente nella stessa area dove sta per sorgere un nuovo palazzo comprendente un "teatro-birraria", debutta il primo, improvvisato cinematografo milanese, denominato Casino di Meneghino e Cecca della Reale Cinematografica, che avrà vita molto breve. Il nome fa riferimento alle due principali maschere milanesi della commedia dell'arte.
Si tratta di un piccolo edificio munito di torretta panoramica fatto costruire in occasione della Fiera di Porta Genova da Italo Pacchioni, un gestore che proiettava scene riprese con un’attrezzatura da lui stesso realizzata. L'apparecchio utilizzato per le proiezioni è un Lumière e la proprietà è Rinaldi-Pacchioni-Ronzoni.

Tra i cinematografi milanesi la Guida Savallo del 1909 annovera il cinema Vittoria in via Vittoria (successiva via De Amicis) al civico 1, all’angolo con via Olona. Si tratta di una pionieristica sala rionale facente parte della primissima ondata di aperture spesso improvvisate: di questo locale precursore se ne perde traccia già negli anni dieci.
Si tenga conto che nel 1909 Milano contava 62 sale, scese a 48 nel 1911. Spesso si trattava di imprenditori alle prime armi che fallivano od erano comunque costretti a chiudere in poco tempo.

Nel 1898, all’angolo tra corso di Porta Genova e piazza Cantore, su progetto dell’architetto Sebastiano Locati, viene costruito un grande edificio multifunzione di sei piani conosciuto come Casa Reininghaus (dal nome del proprietario, un produttore di birra austriaco), comprendente il Teatro Birraria Stabilini, café-chantant strutturato su tre piani, di proprietà di Emilio Suvini e Luigi Zerboni. L'imponente edificio ospita anche negozi, un ristorante e una sala da biliardo (al piano ammezzato), ed abitazioni ai piani superiori. Il retro del palazzo guarda su via Cicco Simonetta, dove sorgeva la prima pioneristica sala precedentemente citata.
Il locale diventa in breve tempo un punto di riferimento per le compagnie di prosa e di rivista che desiderano esibirsi in città. Frequentato da un pubblico più popolare e grossolano rispetto ad altri locali cittadini, lo Stabilini diventa noto anche per le ballerine particolarmente discinte che vi si esibiscono. La sala ha una forma quasi quadrata, con un palcoscenico di forme ridotte e può ospitare circa duecento persone sedute, anche intorno ai tavolini. Nel locale vengono allestite saltuariamente commedie in dialetto da parte di compagnie note quali Rozen-Parenti, Ferravilla, Davide Carnaghi e Francesco Grossi.
Pietro Reininghaus vende lo stabile nel 1913.
Nella prima metà degli anni dieci - si hanno notizie certe per il periodo 1911-14 - la sala prende il nome di cineteatro Alfieri ed ospita sia spettacoli teatrali, sia film.
Nel 1914, tra i numerosi film che vengono proiettati nella sala, ricordiamo Smarrito nell’ombra (con Itala Almirante-Manzini, 1914), Danze di ieri e di oggi, Il conquistatore di Parigi, L’assassina del ponte di Saint Martin (Roberti, 1913), La monella (N. Oxilia, 1914), Capriccio di miliardario (Cines, 1914), Saturnino Farandola (M. Fabre, 1914), I due sergenti (U. Del Colle, 1913).

Negli anni immediatamente successivi alla fine della grande guerra, il locale ricomincia ad ospitare film e - nell’euforia connessa all’esito positivo (per l’Italia) del conflitto - prende il significativo nome di Gran cinema - teatro della Vittoria. Il locale è operativo dal 1920.
Si tratta di una sala semi-centrale, ubicata al limite della circonvallazione esterna, con una programmazione di terza visione basata su pellicole generalmente in ritardo di un anno rispetto alla loro uscita sul mercato. Negli anni venti i film del cinema Vittoria non compaiono sui quotidiani milanesi; pertanto la promozione si basa sull’affissione di manifesti per le strade del quartiere. Dal decennio seguente invece la sala è presente sul Corriere della Sera mentre i manifesti diradano, fino a scomparire nella seconda metà degli anni trenta.
Nel periodo 1930-31 il Vittoria non è ancora attrezzato per i film sonori, tant’è che la programmazione è ancora incentrata su film muti. Ormai però le mutate esigenze del pubblico costringono i gestori delle sale ad una scelta: adeguarsi o uscire dal mercato. Nei primi mesi del 1932 la sala appare finalmente attrezzata per il sonoro ed infatti nell’agosto di quell’anno su numerosi manifesti si avvisa il pubblico che il film è “parlato in italiano”.
La grafica dei manifesti tipografici degli anni venti e trenta offre la possibilità di una datazione piuttosto precisa sulla base delle specifiche caratteristiche degli affissi (le date non sono di per sé sufficienti, risultando quasi sempre prive del riferimento al giorno settimanale). Si noterà quindi che negli anni 1920-21 la gestione opta per un manifesto in cui il nome della sala figura in caratteri snelli ed eleganti (vagamente liberty); dall’autunno 1921 si passa ad una scritta più massiccia (probabilmente più efficace sui muri cittadini) in cui il nome della sala figura tra virgolette. A partire dall’autunno 1923 vengono lasciate cadere le virgolette mentre nella seconda metà del decennio compaiono stabilmente, in basso, informazione relative ai prezzi dei biglietti. Negli anni trenta viene modificata sia l’intestazione, sia la grafica con cui compare il nome della sala: essa passa da “Gran cinema teatro della Vittoria” al più semplice “Cinema Vittoria Teatro”. Dall’autunno 1932 si avrà infine l’essenziale e definitiva dizione “Cinema Vittoria.
Riguardo alla programmazione della prima metà degli anni venti, va rilevata la radicale preferenza per pellicole italiane; i titoli stranieri sono realmente pochissimi in questa fase. Il nazionalismo insito nel nome della sala (il riferimento alla vittoria nel recente conflitto mondiale) prosegue, con un certa coerenza, nel tipo di offerta cinematografica.
Nel secondo dopoguerra il cinema Vittoria è sempre una sala di terza visione con una programmazione particolarmente incentrata su pellicole d’avventura - con una curiosa concentrazione di pellicole dirette dall’americano Richard Thorpe - a volte proposte anche in doppia programmazione. La collocazione nell’allora popolare e popoloso quartiere di Porta Genova fa sì che il cinema non necessiti di promozione sui quotidiani cittadini, attingendo il proprio pubblico dagli abitanti della zona.
La gestione è affidata a Mauro Rota, storico gestore milanese e creatore del cineteatro Nazionale (1924) che controlla anche Dumont, Patria, Moderno -Via F-Filzi-, Loreto, Mondial, Colombo, Broletto, Poliziano, Parco, Palace, Aurora, Nuovo Cine, Porpora, Roma, Durini, Umbria, Gloria, Augusteo -V.le Vittoria, Farini, Meravigli, Commenda e Cantù.
Tra le pellicole più interessanti proiettate al Vittoria ricordiamo:
nel 1920
Frou Frou (A. De Antoni, 118), La casa d’oro (t.o. The House of Gold, E. Carewe, 1918), L’amante della luna (A. Consalvi, 1919), Anna di San Celso (Brignone, 1919), La maestrina (E. Rodolfi, 1919), Toro selvaggio (G. Zaccaria, 1919), Il castello di bronzo: 13 di notte (E. Ghione, 1920), La farina del diavolo (L. Borgnetto, 1920)
nel 1921
La signorina Arlecchino (M. Caserini, 1918), Il rifugio (G. Antamoro, 1918), Adriana Lecouvreur (U. Falena, 1919), Leggerezza e castigo (G. Zambuto, 1918), Debito d’odio (A. Genina, 1920; replicato nel 1922), I due crocefissi (Genina, 1920), Colei che si deve sposare (C. De Riso, 1920), Nellina (G. Serena, 1920), Mezzo milione e un marito (G. Zaccaria, 1921)
nel 1922
Il bacio dell’arte (regista sconosciuto, 1917), La cavalcata dei fantasmi (G. Zannini, 1918), Io ti uccido! (G. Antimoro, 1919), La principessa Zoe (reg. sconosciuto, 1919), La dama dal guanto nero(t.o. Die Dame mit dem schwarzen Handschuh, M. Curtiz, 1919), La Gibigianna (L. Maggi, 1919), La fabbrica dell’imprevisto (E. Piergiovanni, 1920), Il mostro di Frankenstein (E. Testa, 1920), Marion artista da caffé-concerto (R. Roberti, 1920), La vita che fugge (reg. sconosciuto, 1921), L’inafferrabile (M. Almirante, 1922)
nel 1923
Histoire d’un Pierrot (B. Negroni, 1914), Odette (G. De Liguoro, 1916), L’onore (t.o. Die Ehre; J. May, 1917), La sinfonia del mare (G. Vassallo, 1919), La lettera chiusa (G. Zorzi, 1920), La principessa Giorgio (R. Roberti, 1920), L’altro pericolo (B. Negroni, 1920), La donna e il cadavere (Genina, 1920), La liana spezzata (G. Bellincioni Stagno, 1922), Il leone di Venezia (t.o. Der Loewe von Venedig, P. Stein, 1923)
nel 1924
Cajus Julius Caesar (E. Guazzoni, 1914), La contessa Arsenia (E. Pasquali, 1916), Amleto (E. Ridolfi, 1917), La storia di un peccato (C. Gallone, 1917), Lo strano caso di Eva Poker (E. Ridolfi, 1919), Ridolini prende moglie (t.o. Scamps and Scandals, L. Semon, 1919); La vita e la leggenda (G. Serena, 1919), Martirio (G. Moreau, 1920), L’ultimo dei Borgia (A. Carbone, 1920), La contessina Chimera (P. Trinchera, 1920); Il mistero dell’auto in fiamme (G,. Pezzinga, 1921), La notte dell’anima (A. Carbone, 1920), La bicocca rossa (t.o. The Red Lane, L. Reynolds, 1920),  Amore stanco (E. Fontana, 1920), Il pirata dell’aria (t.o. Die Luftpiraten, H. Piel, 1920), Il giglio del monte San Michele(t.o. La lys du Mont Saint-Michel, J. Sheffer, 1920), Una manicure nel Far West (t.o. The Misfit Wife, E. Mortimer, 1920),  I diabolici (A. Genina, 1921), Mia moglie si è fidanzata (G. Zambuto, 1921), Fiore selvaggio (G. Serena, 1921), Il filo d’Arianna (M. Caserini, 1921), Gli ultimi filibustieri (G. De Stefano, 1921), I figli di nessuno (U. M. Del Colle, 1921), Tentazioni di moglie (t.o. A Wonderful Life, P. Scardon, 1922), Peccatrice senza peccato (A. Genina, 1922), Nei lacci dell’amore (regista sconosciuto, prod. universal, 1923), Largo alle donne (G. Brignone, 1924), International Grand Prix (A. Palermi, 1924)
nel 1925
La signora dalle camelie (G. Serena, 1915), Come le foglie (G. Righelli, 1917), Scrollina (G. Zambuto, 1920), Piero e Teresa (M. Caserini, 1920), La catena (A. Rosenfeld, 1920), La borsa e la vita (M. Corte, 1920), La Madonna errante (G. Ravel, 1921), Saetta contro l’oco di Marcouf f(D. Gambino, 1921); Il figlio del celeste impero (t.o. The First Born, C. Campbell.1921),
nel 1926
Crucifige (t.o. Kreuziget See!, G. Jacoby, 1917), Il monello (t.o. The Kid, C. Chaplin, 1921), Moglie... senza marito (t.o. Nelly, Die Frau ohne Mann, F. Zelnik, 1923), Maschietta (t.o. Manhandled, A. Dwan, 1924), Guardiamarina (t.o. The Midshipman, W. Cabanne, 1925) La principessa delle aringhe (t.o. Pension Groonen, R. Wiene, 1925)
nel 1929
Un marito da vendere (t.o. Love’s Blindness, J. Dillon, 1929), Le più belle gambe di Berlino (t.o. Die Schönste Beine von Berlin, W. Wolff, 1927); Abbasso gli scapoli (t.o. A Single man, H. Beaumont, 1929; da notare, sul manifesto, l’insolito divieto ai minori di 16 anni)
nel 1930
Viva lo sport (Newmeyer, 1925 con Harold Lloyd), Il giardino di Allah (t.o. The Garden of Allah, R. Ingram, 1927), Amori di un’attrice (Lee, 1928 con Pola Negri), Donna che ama (t.o. The Single Standard, J. Robertson, 1929) e El Caballero (La Cava, 1927), Luna Park (t.o. Rutschbahn, R. Eichberg, 1928), L’attrice (t.o. The Actress, S. Franklin, 1928)
nel 1932
Oriente (t.o. Orient - Die Tochter der Wüste, G. Righelli, 1924), Madame Recamier (t.o. id, G. Ravel, 1927), Danubio bleu; poi Vienna, amori e donne (vers. sonora; t.o. id, P. Sloane, 1928), Miss Saxofon (t.o. Saxophone-Susy, C. Lamac, 1928), La grande rinuncia (t.o. Hrichy lasky, C. Lamac, 1929), La principessa del caviale (t.o. Die Kaviarprinzessin, C. Lamac, 1929), La moglie n. 66 (G. Zaccaria, 1931), La segretaria privata (G. Alessandrini, 1931), Gli uomini, che mascalzoni! (Camerini, 1932)
nel 1933
La bodega (B. Perojo, 1930),
nel 1934
Il piccolo lord (Green, 1921 con Mary Pickford), Passaporto giallo (Walsh, 1931)
nel 1936
Dopo quella notte (Archainbaud, 1933) in doppia programmazione con Figlio conteso (Ludwig, 1935);
nel 1939
Incantesimo (Cukor, 1938) in doppia programmazione con Accadde una notte  (Capra, 1934);
nel 1940
Manon Lescaut (Gallone, 1940)
nel 1941
Avventuriera (Lamont, 1939) in doppia programmazione con Casa lontana (J. Meyer, 1939); Un bimbo in pericolo (Joannon, 1939) in doppia programmazione con Frankenstein (Whale, 1931); Cuori nella tormenta (Campogalliani, 1940)
nel 1942
Manon Lescaut (Gallone, 1940), Addio giovinezza (Poggioli, 1940)
Grand Hotel Astoria (Leonard, 1945) nel 1947, Maria Antonietta (Van Dyke, 1938), Serenata a Vallechiara (Humberstone, 1941) nel 1948, Amore sotto zero (Seiter, 1945) nel 1949, Danubio rosso (Sidney, 1949), Malesia (Thorpe, 1949) nel 1950,
nel 1951
Forzate il blocco (Leonard, 1942), Il giardino segreto (Wilcox, 1949), Domani è un altro giorno (Moguy, 1951), Signorinella (Mattoli, 1949)
nel 1952
Primavera di sole (Thorpe, 1948), Nancy va a Rio (Leonard, 1949) Il bacio di mezzanotte (Taurog, 1949), Il diavolo in convento (Malasomma, 1951), Due settimane d’amore (Rowland, 1950), Condannate (Landers, 1938)
nel 1953
Bionda incendiaria (Marshall, 1945), Uomini coraggiosi (Judin, 1950), Mezzogiorno di fuoco (Zinnemann, 1952 con Gary Cooper e Grace Kelly), La furia di Tarzan (Endfield, 1952), La rivincita del Capataz (C. Jaque, 1950 con Fernandel), Un turco napoletano (Mattoli, 1953 con Totò)
nel 1954
Europa ’51 (Rossellini, 1952), Sua altezza si sposa (Donen, 1950), Ivanhoe (Thorpe, 1952), Mani sporche (Rivers, 1951), Operazione Z o Un minuto all’ora zero (Garnett, 1952), Il temerario (N. Ray, 1952), Divertiamoci stanotte (Lang, 1951)
nel 1955
Gli uomini preferiscono le bionde (Hawks, 1953), Parata di splendore (Leisen, 1953), Sangue sul fiume (L. King, 1953), Il prigioniero di Zenda (Thorpe, 1952), Il piacere (Ophüls, 1952), Gli eroi di mille leggende (Jason, 1952)
nel 1956
Berretti rossi (Young, 1954), Rigoletto (Gallone, 1946) in doppia programmazione con Il bandito della Casbah (Duvivier, 1936), Due soldi di speranza (Castellani, 1952), Le vacanze del signor Hulot (Tati, 1952), Rapsodia (Vidor, 1954), Gli ultimi cinque minuti (Amato, 1956)
nel 1957
Un napoletano nel Far West (Rowland, 1955), S.O.S. Lutezia (Christian-Jaque, 1955), Sinfonia d’amore (Pellegrini, 1954), Napoleone (Borghesio, 1951), Legge del silenzio o La mano nera (Thorpe, 1950), Gervaise (Clémént, 1955)
nel 1958
L’uomo meraviglia (Humberstone, 1945), So che mi ucciderai (Miller, 1952), Un uomo tranquillo (Ford, 1952 con John Wayne), Picnic (Logan, 1955)
nel 1959
L’avamposto degli Stukas (Weidenmann, 1957), La tortura della freccia (S. Fuller, 1957), Stanotte sorgerà il sole (J. Huston, 1949), La tragedia del Rio Grande (J. Arnold, 1957), Soli nell’infinito (LeRoy, 1956), All’inferno e ritorno (Hibbs, 1955)
nel 1960
Venezia, la luna e tu o I due gondolieri (Risi, 1958), La morte nell’ombra (Neumann, 1954), Una ragazza per l’estate (Molinari, 1960), Il segreto della sierra dorata (Belli, 1957)
nel 1961
 Il conquistatore del Kansas o La città rubata (Archainbaud, 1943), Gestapo in agguato (Erfurth, 1954), La città che scotta (Berke, 1951)  
nel 1962
Allegri imbroglioni (Saint Clair, 1943), Tunisi top secret (Paolinelli e Leitner, 1959), La mano calda (Oury, 1960), A qualcuno piace caldo (Wilder, 1959 con Jack Lemmon, Tony Curtis e Marilyn Monroe), L’ultima spiaggia (Kramer, 1959), Un solo grande amore (Sidney, 1957)
La ragazza con la valigia (Zurlino, 1961), I contrabbandieri della morte (Kachyna, 1959) nel 1963.
Lavori di ristrutturazione nel dopoguerra aggiungono al palazzo altri due piani.
Il Cinema Vittoria chiude nell’estate del 1963.
Negli anni successivi il locale viene abibito a casa d'aste, a negozio di mobili, e ad esposizione di tappeti persiani. A partire dal 1981 e tuttora (2012) gli spazi del cinema sono occupati da una banca.

 

 

Casino di Meneghino e Cecca nel 1897
(per gentile concessione di Willy Salveghi)                                                          foto

Corso Genova nei primi anni del Novecento
(per gentile concessione di Willy Salveghi)                                                          foto

Il ristorante-caffè-birreria Stabilini nei primi anni del Novecento
(per gentile concessione di Stefano Petrella)                                                       foto

Manifesto del Teatro Birraria Stabilini primi anni del ‘900
(per gentile concessione di Marco Ferrari)                                                         immagine

Pianta del cineteatro Alfieri
(dal sito www.skyscrapercity.com su gentile segnalazione di Willy Salveghi)                    immagine*

La fiera di Porta Genova nel 1935 e la facciata del cinema Vittoria
(dal sito www.skyscrapercity.com su gentile segnalazione di Marco Ferrari)               immagine

Il cinema Vittoria negli anni cinquanta
(dal sito www.skyscrapercity.com su gentile segnalazione di Marco Ferrari)               foto 1 - foto 2*

Il cinema Vittoria negli anni cinquanta - uscite laterali su p. Cantore
(foto di Paolo Monti da www.skyscrapercity.com su gentile segnalaz. di Willy Salveghi) foto 1 - foto 2

Il mobilificio negli spazi dell’ex cinema Vittoria nel 1965     
La doppia scritta “Mobili” si trova in corrispondenza dei due ingressi
della sala cinematografica                                                                    
foto

L’ex cinema Vittoria nel luglio 2009
L’edificio complessivo                                                                         foto 1 foto 2
L’edificio verso il Carrobbio                                                                   
foto
L’edificio verso porta Genova                                                               
foto

95 manifesti tipografici del cin. Vittoria: (fonte: Cineteca Italiana –  www.lombardiabeniculturali.it)
1920
La casa d’oro - giu                                                                             
immagine
Toro selvaggio - giu                                                                             
immagine
La maestrina - lug                                                                               
immagine
Anna di San Celso - lug                                                                        immagine
Rose di sangue - nov                                                                            immagine
L’amante della luna - dic                                                                    immagine
Il castello di bronzo: 13 di notte - dic                                                 
immagine
Frou Frou                                                                                          
immagine
1921
I due crocefissi - gen                                                                           
immagine
Nellina - mar                                                                                        immagine
Debito d’odio- mag (replicato nel 1922)                                                
immagine
La signorina Arlecchino - mag                                                          
immagine
Colei che si deve sposare - mag                                                          immagine
Leggerezza e castigo - giu                                                                    immagine
Adriana Lecouvreur- ago                                                                      immagine
Il rifugio - ott                                                                                        immagine
Mezzo milione e un marito - dic                                                            immagine
La cavalcata dei fantasmi - dic                                                            immagine
1922
La vita che fugge - apr                                                                          immagine
Il mostro di Frankenstein - apr                                                              immagine
La fabbrica dell’imprevisto- apr                                                          immagine
La dama dal guanto nero - lug                                                           
immagine
Debito d’odio- ago                                                                               
immagine
Io ti uccido!- ago                                                                                 
immagine
Il bacio dell’arte- ago                                                                         
immagine
Marion artista da caffé-concerto - nov                                                
immagine
L’inafferrabile - dic                                                                             
immagine
La Gibigianna                                                                                    
immagine
1923
Odette - gen                                                                                       
immagine
La liana spezzata - gen                                                                       
immagine
La lettera chiusa - feb                                                                         
immagine
La principessa Zoe - lug                                                                     
immagine
Histoire d’un Pierrot - lug                                                                   
immagine
L’altro pericolo - ago                                                                         
immagine
L’onore - ago                                                                                     
immagine
La donna e il cadavere- set                                                                 
immagine
La principessa Giorgio - set                                                               
immagine
Ridolini - 5 film - nov                                                                             
immagine
La farina del diavolo - nov                                                                 
immagine
La sinfonia del mare - nov                                                                   
immagine
1924
I diabolici- gen                                                                                   
immagine
Gli ultimi filibustieri - gen                                                                    
immagine
La contessa Arsenia - feb                                                                   
immagine
La bicocca rossa- feb                                                                         
immagine
Cajus Julius Caesar - feb                                                                   
immagine
Il pirata dell’aria - mar                                                                       immagine
Mia moglie si è fidanzata - apr                                                            immagine
Amore stanco - apr                                                                               immagine
Peccatrice senza peccato - mag                                                          
immagine
Fiore selvaggio - mag                                                                          
immagine
La notte dell’anima - giu                                                                     
immagine
Ridolini prende moglie; Ridolini è deluso - giu                                    
immagine
La contessina Chimera; Il mistero dell’auto in fiamme - giu                
immagine
La vita e la leggenda, Martirio - lug                                                    
immagine
Il filo d’Arianna- ago                                                                           
immagine
Nei lacci dell’amore - ott                                                                    
immagine
Il leone di Venezia - nov                                                                       immagine
Largo alle donne - nov                                                                          immagine
Lo strano caso di Eva Poker; Tentazioni di moglie - nov                     
immagine
La storia di un peccato - nov                                                               
immagine
Il giglio del monte San Michele - nov                                                 
immagine
L’ultimo dei Borgia - nov                                                                     
immagine
Amleto - dic                                                                                         
immagine
International Grand Prix- dic                                                             
immagine
Una manicure nel Far West - dic                                                        
immagine
I figli di nessuno                                                                                
immagine
1925
La catena - gen                                                                                   
immagine
La borsa e la vita - feb                                                                       
immagine
La Madonna errante- feb                                                                   
immagine
Saetta contro l’oco di Marcouff; Come le foglie - mar                        
immagine
La signora dalle camelie - mar                                                          
immagine
Il figlio del celeste impero- mar                                                           
immagine
Piero e Teresa - mag                                                                            
immagine
Scrollina - mag                                                                                    
immagine
1926
Crucifige - mar                                                                                   
immagine
Il monello - mar                                                                                   
immagine*
Maschietta - dic                                                                                   
immagine
La principessa delle aringhe - dic                                                       
immagine
Moglie... senza marito- dic                                                                    immagine
Guardiamarina - dic                                                                            immagine
1929
Abbasso gli scapoli - set                                                                      immagine
Le più belle gambe di Berlino - set                                                   
immagine
Un marito da vendere- ott                                                                   
immagine
1930
L’attrice - mar                                                                                     
immagine
Il giardino di Allah - mag                                                                    immagine
Luna Park - giu                                                                                    immagine
Donna che ama - dic                                                                           
immagine
1932
La principessa del caviale - feb                                                           immagine
Miss Saxofon; La moglie n. 66 - giu                                                   
immagine
Madame Recamier - giu                                                                      
immagine
La grande rinuncia - lug                                                                      immagine
La segretaria privata - ago                                                                   immagine
Vienna, amori e donne; Oriente - set                                                    immagine
Gli uomini, che mascalzoni! - dic                                                          immagine*
1933
La bodega - gen                                                                                 
immagine

Mappa di Milano (porta Genova)
Posizione del cinema                                                                            
immagine

* l’asterisco segnala foto e materiale di particolare interesse

si ringrazia Willy Salveghi per le informazioni fornite

scheda creata nel dic. 2011; ultimo aggiornamento: feb. 2014

 

 

si invitano i numerosi giornalisti e lettori che utilizzano i testi del sito (spesso con semplici copia/incolla) a citare la fonte