Il cinema di Alfred Hitchcock

Alfred Hitchcock in
Strangers on a Train

Il cinema di Alfred Hitchcock: fonti letterarie, contesto storico, questioni stilistiche e film correlati

INDICE

The Pleasure Garden, The Lodger, The Ring, Downhill, Easy Virtue, The Farmer’s Wife, Champagne e The Manxman: gli esordi negli anni del cinema muto (1925-29)

Blackmail, Juno and the Peacock, Murder!, The Skin Game, Rich and Strange, Number Seventeen e Waltzes from Vienna: prime pellicole sonore (1929-34)

The Thirty-Nine Steps: complotti travisati (1915-78)

The Hairless Mexican, The Traitor e Secret Agent: una trascrizione infedele (1928-36)

The Secret Agent e Sabotage: complotti orchestrati (1907-96)

A Shilling for Candles e Young and Innocent: una trascrizione infedele - parte seconda (1936-37)

The Wheel Spins e Lady Vanishes: alle soglie del conflitto mondiale (1936-79)

Jamaica Inn: una trascrizione infedele - parte terza (1936-39)

 Rebecca: una moderna Cenerentola (1938-40)

Before the Fact, Suspicion e The Naked Edge: una moderna Cenerentola, parte seconda (1932-61)

Shadow of a Doubt: un giustificato sospetto (1943)

Foreign Correspondent, Saboteur e Lifeboat: Hitchcock in guerra (1940-44)

Spellbound e Notorious: teatro da camera con deroghe (1945-46)

The Paradine Case: teatro da camera senza deroghe (1933-47)

Rope: una perfetta sintonia (1929-48)

Under Capricorn: un inatteso fiasco (1937-49)

Man Running e Stage Fright: teatro nel teatro (1948-50)

Strangers on a Train, La vittima designata e Throw Momma from the Train: sicari per caso (1950-87)

Nos deux consciences, I confess e Le confessionnal: diffidando della modernità (1902-95)

Dial M for Murder e A Perfect Murder (1952-98): una perfetta sintonia - parte seconda

It Had to Be Murder, Rear Window, 23 Paces to Baker Street e Manhattan Mystery Murder: un caleidoscopio intorno alla battaglia dei sessi (1954-93)*

To Catch a Thief, Charade, The Truth about Charlie, Arabesque e How to Steal a Million: caccia al marito (1952-2002)

The Trouble with Harry: umorismo inglese a Hollywood (1949-55)

The Man Who Knew Too Much: complotti politici e gente comune (1934-56)

The Wrong Man, Le couteau dans la plaie e Vivement dimanche!: una famiglia indifesa e una coppia risoluta (1956-83)

 D’entre les morts, Vertigo, Obsession e Body Double: un mystery parigino a Hollywood (1954-84)

North by Northwest: ai confini della realtà (1959)

Psycho, The Collector, Sisters e Dressed to Kill: violenze in un’epoca di transizione (1959-1980)

 The Birds: il mondo alla rovescia (1952-63)

Marnie: un thriller inglese a Hollywood (1961-64)

Torn Curtain: un contributo alla guerra fredda nello stile di James Bond (1966)

Topaz, Lo sciacallo e Il serpente: l’invenzione artistica nella trama delle difficili relazioni politiche tra Francia e Stati Uniti nel periodo 1966-73

Goodbye Piccadilly, Farewell Leicester Square e Frenzy: nel solco di Dario Argento (1966-72)

The Rainbird Pattern e Family Plot: un thriller inglese a Hollywood, parte seconda (1972-76)

*pagine nuove o aggiornate, dicembre 2018