testo e immagini a cura di Raffaele Fioretto
Al civico 11 di via Garibaldi a Tavazzano con Villavesco, comune di 6.000 abitanti in provincia di Lodi (a nord ovest della cittadina), nel 1958
viene inaugurato il cinema teatro Tavazzano, una sala di circa 350 posti, dotata di platea e galleria, di proprietà della parrocchia. Il cinema viene gestito da personale laico . Nei primi anni di attività il locale è
attivo solamente il sabato sera e la domenica pomeriggio; negli anni successivi le proiezioni si svolgono il martedì, giovedì, venerdì (giorno di cineforum), sabato e domenica. Fin dagli inizi, all’attività cinematografica
viene alternata l’attività teatrale, ad esempio vengono fatte alcune edizioni del “Palio della Canzone” selezione canora di dilettanti allo sbaraglio che ottiene un discreto successo nella zona. Nell’ottobre 1973, nasce la
Compagnia Teatrale “Il Sipario” grazie all’intraprendenza di Claudio Caserini e nel febbraio 1974 debutta col primo spettacolo. In questo teatro vengono anche rappresentate commedie teatrali della compagnia “Il Pioppo” sotto
la direzione del prof. Luciano Pagetti. Nei primi anni ottanta la sala viene utilizzata anche come sala prove dal complesso dei Matia Bazar. Viene ricordata inoltre la presenza di Mons. Ersilio Tonini per una conferenza
il sabato dell’attentato al Giudice Falcone, la moglie e la sua scorta. Nonostante il riscontro di pubblico soprattutto per quanto attiene l’attività teatrale, purtroppo a fine 1995 la sala è costretta a chiudere in
quanto non viene più rilasciata l’agibilità da parte della commissione di vigilanza. Ora la sala viene utilizzata come magazzino da parte dell’ACLI.
Il cinema Tavazzano negli anni sessanta
foto
Il cinema Tavazzano nel 2012 La facciata foto
La sala-magazzino foto
Segnalatore foto
La cabina di proiezione foto 1 - foto 2
Vista aerea del cinema intorno al 2010
foto
Mappa di Tavazzano Posizione del cinema foto
si rimgrazia il sig. Roberto Fenocchi per il materiale fornito
|