Umanitaria Popolare d'Essai - Estate nei chiostri

la sala nel 1954

In seguito a un ingente lascito (circa 10 milioni dell’epoca) dell’imprenditore filantropo Prospero Moisè Loria (nato a Mantova nel 1814 da famiglia ebrea e morto a Milano nel 1892) si forma nel 1893 la Società Umanitaria. Essa prende possesso dei quattro chiostri e del refettorio di un antico convento francescano annesso alla chiesa di S. Maria della Pace (1466). L’entrata è in via Daverio n. 7, strada perpendicolare al retro dell’imponente Palazzo di Giustizia. La Società, superate numerose traversie giuridiche (per circa sei anni i parenti tentano di bloccare il testamento di Loria) e politiche, inizia a operare nel 1902.
L’Umanitaria – come recita il titolo – è, all’origine, un ente filantropico: ospita corsi professionali, un ufficio di collocamento, si spende in favore dei ceti più disagiati e supporta i disoccupati. Il complesso possiede una vasta biblioteca e adibisce il refettorio di forma rettangolare – ornato nella parete di fondo da una Crocifissione (1520) di Marco d’Oggiono - a sala per eventi culturali.
In essa hanno tenuto conferenze Herbert Marcuse e Giovanni Spadolini, hanno fatto musica de Sabata, Andres Segovia, Domenico Modugno e Ornella Vanoni e la Rai vi ha ambientato il ciclo di trasmissioni Milano Italia (1992-93) diretto da Gad Lerner.
La Società Umanitaria è stata sempre sensibile anche all’arte cinematografica.
Nei primi anni venti l’Umanitaria allestisce sui navigli un curioso cinema itinerante sopra a un barcone la cui vela è anche un piccolo schermo cinematografico (vedi articolo).
Nel dopoguerra – dopo lunghi e radicali lavori di restauro (le bombe alleate hanno quasi raso al suolo i chiostri) conclusi nel 1949 – l’ampia sala con l’affresco, cuore pulsante delle vita culturale dell’istituto, diviene anche una sala cinematografica (circa 400 posti). Viene approntata una cabina di proiezione (il cui foro, in alto sopra la parete di fondo, è tuttora visibile; vedi foto) e uno schermo che, all’occorrenza, si materializza salendo da una fossa presente nel ridotto palcoscenico.
La programmazione cinematografica è saltuaria.
Nel periodo 1975-77 – anni di grande successo per il cinema politico e d’autore - la sala prende il nome di Umanitaria Popolare d’Essai e si impegna in un’attività cinematografica regolare.
Tra le pellicole rilevanti, poste in programmazione, segnaliamo: Jules e Jim
(Truffaut, 1961) nel 1976, Il Gattopardo (Visconti, 1963) nel 1977, Cléo dalle 5 alle 7 (Varda, 1961) e Senza legami (Meszaros, 1973) sempre nel 1977.
Le proiezioni avvenivano solo in orario serale (nella maggior parte dei casi alle ore 20.30 e 22.30).
L’attività cinematografica continuativa termina agli inizi del 1978.
Nel biennio 1997-99  la sala viene radicalmente ristrutturata (vedi foto) e diviene “Il salone degli affreschi”.

A partire dal 1988 l’Umanitaria inaugura Estate nei chiostri, manifestazione estiva all’aperto che offre film, concerti e spettacoli teatrali in uno dei quattro chiostri (vedi foto). Tra le personalità ospitate ricordiamo i pianisti Giorgio Gaslini e Sergio Fiorentino e gli attori Ottavia Piccolo e Giorgio Albertazzi.
Tra le numerose pellicole significative, poste in programmazione, ricordiamo: West Side Story
(Wise, 1959) nel 1998, La rosa purpurea del Cairo (Allen, 1985) e un ciclo sul cinema dei fratelli Marx nel 2000, Hotel Rwanda (T. George, 2004) nel 2005, Crash (Haggis, 2005) nel 2006, Volver (Almodovar, 2006), Katyn (Wajda, 2007) nel 2009, Good Bye Lenin (W. Becker, 2003) e La felicità porta fortuna (Leigh, 2008) sempre nel 2009, Gran Torino (Eastwood, 2009).
“Oggi l’azione della Società Umanitaria è composta da alcuni filoni che si intrecciano a vicenda: insieme a una grande varietà di iniziative culturali (incontri, mostre, concorsi, dibattiti), le attività istituzionali comprendono anche pubblicazioni cartacee e multimediali (cd e video), interventi nell'ambito della formazione professionale... ma anche progetti prettamente sociali, quali l'aggregazione e l'educazione degli adulti, la lotta alla dispersione scolastica e il riconoscimento dei cavalieri dei Diritti Umani” (dal pregevole sito
www.umanitaria.it; dal medesimo sono state riprese le foto storiche della sala cinema).

 

Il barcone cinematografico degli anni venti (per gentile concessione di Willy Salveghi)
Foto degli anni venti                                                                            immagine
Rassegna e articolo del 2000                                                              
immagine

Il salone nel 1920                                                                           foto

L’affresco di Marco d’Oggiono nel 1935                                     foto

Il salone ridotto a magazzino nel 1940                                           foto

La sala cinema nel 1964                                                                 foto

La sala durante la trasmissione Rai “Milano Italia” (1993)       immagine

Il salone durante la ristrutturazione del 1999                                 foto

Il restaurato salone degli Affreschi                                               foto

Il salone degli Affreschi e i chiostri nell’aprile 2010
Il salone verso il palco                                                                       foto 1 foto 2
Il salone verso l’uscita                                                                      
foto
Il persistente foro della cabina di proiezione nel salone                       
foto
La macchina da proiezione “esiliata” nei chiostri                                 
foto
Le mura del salone verso il chiostro                                                  
foto
Le mura verso l’esterno                                                                     
foto
L’ingresso su via Daverio                                                                 
foto
L’ingresso verso il Palazzo di Giustizia                                              
foto
L’ingresso verso corso di Porta Romana                                          
foto

Il cinema all’aperto per Estate nei chiostri                                   foto

Il cinema all’aperto nel Estate nei chiostri nel 2007
(da www.fanaticalaboutcinema.com/allestimenti.htm su gentile segnal. di Willy Salveghi) foto

Il chiostro del cinema all’aperto nell’aprile 2010                         foto 1 foto 2

Vista aerea dell’Umanitaria (2010)                                                 immagine

Il logo di Estate nei chiostri                                                           immagine

Estate nei chiostri: programma cinematografico 2009 
(per gentile concessione di Marco Ferrari)                                                     immagine

Mappa di Milano (zona est)
Posizione del cinema                                                                        
immagine